Check-Up Post Covid-19

check-up post covid-19

check-up post covid-19

Di cosa si tratta?

Prendersi cura di tutti i pazienti che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV2 è questo l’obiettivo del nostro Check-Up Post Covid-19: un percorso pensato ad hoc sulla storia clinica del paziente, sulle sue precedenti patologie, sull’andamento del ricovero o della quarantena e sulle eventuali complicanze intercorse. Non sono pochi i pazienti che continuano ad accusare un cattivo stato di salute anche dopo essersi negativizzati. Il Covid-19 infatti, ormai si sa, non è una semplice influenza.

“A due mesi dalla guarigione abbiamo potuto riscontrare una elevato persistenza di sintomi” dice di Dottor Matteo Tosato, responsabile dell’unità operativa day-hospital Post Covid del Policlinico Agostino Gemelli e coordinatore del nostro Check-Up. “I sintomi più comuni sono stanchezza cronica, mancanza di ossigeno, dolore toracico o muscolare, non mancano difficoltà cognitive, depressione e disturbi digestivi”.

Quali esami vengono svolti?

Attraverso pochi esami sarà possibile valutare la risposta dell’organismo all’attacco virale e indicare le linee guida di comportamento da seguire per monitorare nel tempo lo stato di salute.

Nello specifico il nostro Check-Up Post Covid-19 comprende un prelievo ematico, una visita specialistica, la misurazione dei parametri vitali, il test della sedia, il test del cammino, un esame spirometrico, una radiografia del torace.

A chi è rivolto il servizio?

Il servizio è rivolto a tutti i pazienti che dapprima positivi sono risultati negativi ad un tampone molecolare e non presentino il sintomo della febbre da almeno 14 giorni.

E’ importante che tutti quelli che hanno contratto il virus, anche gli asintomatici, si sottopongano al Check-Up, perché l’assenza di sintomi non corrisponde all’assenza di esiti negativi da investigare e monitorare

La prima regola per stare bene è volersi bene

Covid-19

COVID-19

COVID-19

Prenota il tuo tampone
molecolare

120
80
  • ANCHE SALIVARE

Prenota il tuo tampone rapido antigenico

35
15
  • € 25 tampone rapido di terza generazione

Prenota il tuo test
sierologico

60
40
  • Con prelievo
Quale è la differenza tra tampone molecolare e tampone antigenico?

Entrambi sono tamponi orofaringei ed entrambi servono per rintracciare o meno la presenza del virus e quindi diagnosticare l’infezione ma diversamente dal tampone molecolare il tampone antigenico va alla ricerca di proteine del virus (antigeni) e non di porzioni del genoma virale. Il tampone rapido rappresenta quindi lo strumento diagnostico di 1° livello rispetto al tampone molecolare. Di ultima generazione è il tampone molecolare salivare

Quali sono i test disponibili per il covid-19 presso di voi?

Eseguiamo il tampone molecolare, sia nella versione orofaringea che salivare, il tampone nasale antigenico rapido,  il test sierologico e il test della proteina Spike 

Che tipo di test sierologico effettuate?

Effettuiamo il dosaggio delle IgG e delle IgM  con metodo CLIA. Il metodo utilizzato ha per le IgG: sensibilità superiore al 91,2% e specificità superiore al 97,3%, per le IgM: sensibilità superiore al 95,6% e specificità superiore al 96%. Il metodo utilizzato è riportato tra quelli riconosciuti e autorizzati a livello nazionale per misurare la quantità sia delle immunoglobuline IgG che delle immunoglobuline IgM presenti nel sangue. Il test si effettuata attraverso un prelievo venoso, non è necessario il digiuno. Il referto viene inviato via mail entro le 24 ore. Effettuiamo inoltre la ricerca degli anticorpi specifici per la porzione RBD della proteina Spike (S1) del coronavirus. Questo test è rivolto a soggetti vaccinati (10-15 giorni dopo la somministrazione della seconda dose di vaccino)

Come funziona il tampone salivare?

Il test salivare (o test su saliva) può essere considerato un’opzione per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2 qualora non sia possibile ottenere tamponi oro/nasofaringei. Il test è rivolto sia soggetti sintomatici (entro i primi cinque giorni dall’inizio dei sintomi) che soggetti asintomatici e rappresenta una valida alternativa per coloro che vengono sottoposti a screening ripetuti per motivi professionali o di altro tipo. In particolare, questi test possono essere adoperati per individui fragili (anziani o disabili) e per i bambini.

IMPORTANTE: 30 minuti prima del prelievo salivare bisogna astenersi da assunzione di cibo, bevande, fumo, lavarsi i denti o usare colluttori.

Come funziona il tampone antigenico rapido?

Il test fornisce una risposta qualitativa “si/no”. Il Test prevede la raccolta di materiale biologico mediante inserimento di un sottile bastoncino cotonato nella narice. Il materiale viene raccolto dalla parte superiore della faringe, raggiungibile per l’appunto attraverso la narice, ruotando il bastoncino. Il materiale così raccolto viene quindi miscelato in un reagente e poi versato su una striscia di carta che tramite una reazione biochimica mostrerà con un segnale colorato la presenza o meno degli antigeni. Il prelievo è eseguito da personale infermieristico professionale utilizzando materiale sterile monouso. 

Devo sospendere l’assunzione di farmaci?

No, non è necessario sospendere l’assunzione di farmaci.

Quale test fare?

Il nostro consiglio è confrontarsi con il proprio medico curante. Se non puoi possiamo offrirti noi un supporto, chiamaci per chiedere di essere richiamato da uno dei nostri specialisti.

Se presento sintomi correlati al Covid-19 posso recarmi in sede per effettuare un test ?

Se hai sintomi correlati al Covid-19 (febbre, tosse, problemi alle vie respiratorie, perdita del gusto e dell’olfatto) non puoi uscire di casa.

Si può fare il vostro test se si è in quarantena?

In questo caso bisogna rispettare la quarantena fino a conclusione, il confronto con il proprio medico di base è necessario per sapere se si può o meno uscire di casa e quindi fare il test. Se sei un paziente che già dichiarato positivo e devi prenotare il tampone che determini la fine della tua quarantena, puoi prenotare SOLO il tampone in modalità drive-in. Puoi effettuare il tampone da noi solo se sono passati più di 21 giorni dai sintomi o dall’esecuzione del primo tampone. 

i test sono riconosciuti?

L’efficacia dei test è validata. Per verificare se il test è o meno riconosciuto bisogna chiedere all’ente/soggetto che lo ha richiesto. I risultati dei test sono inseriti nella piattaforma regionale e all’esito sono titolo per ottenere il green pass.

Come prenotare?

Il test vengono eseguiti solo su prenotazione. La prenotazione può essere effettuata  solo online tramite il nostro sito. In sede di prenotazione occorre comunicare i dati anagrafici, la residenza il cellulare (per la conferma della prenotazione e l’invio dell’esito dell’esame) e il proprio indirizzo mail (per l’invio del referto e della fattura). La prenotazione deve essere fatta a nome della persona che effettuerà l’esame.

E' necessaria la prescrizione?

No, si tratta di prestazioni sanitarie in regime privato.